Corpo Docenti


Silvio Dattola

Silvio Dattola è nato a Reggio Calabria il 22 giugno 1947; Avvocato, dal  1981 è sposato con Franca Panuccio. Due figli, Vincenzo e Lucio. Da ragazzo è  entrato nella Congregazione Mariana, oggi CVX, di cui tuttora fa parte. Ha partecipato alla costituzione del Movimento per la Vita – MPV e poi del Centro di Aiuto alla Vita – CAV di Reggio, che ancora segue e che opera  anche presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria. Ha partecipato alla costituzione del gruppo dei Giuristi Cattolici di Reggio Calabria.


Andrea Filocamo

Andrea Filocamo

Andrea Filocamo è nato a Reggio Calabria il 5 marzo 1972.

È dal 2010 Ricercatore di Storia economica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove insegna Economia italiana e del Mezzogiorno. Laureato in Giurisprudenza nel 1996 e in Lettere classiche nel 2003 sempre presso l’Università di Messina. Abilitato alla professione forense dal 1999. Ha conseguito nel 2006 un diploma di Master di II livello in Architettura e Archeologia della Città Classica, presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e un Dottorato di ricerca in Storia del Pensiero e delle Istituzioni Giuridiche Romane, conseguito nel febbraio 2011. È membro del CdA della Fondazione “Piccolo Museo San Paolo”. È autore di pubblicazioni relative alla numismatica antica e alla storia economica.

Monografie:

  • Politiche monetarie e fraus monetae nella legislazione del tardo impero, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2013.
  • Anfore, palmenti, monete. Il vino nell’economia dello Stretto nella tarda antichità, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2013.

Articoli su rivista, tra i quali:

  • Filocamo A.-Castrizio D.,Agatocle e l’archivio locrese di Zeus Olimpio. Un approccio numismatico, “Revue belge de numismatique et de sigillographie”,  CLX (2014), pp. 217-278,
  • Per una storia della banca. I primi assegni, in Storia economica XIV (2012), p. 109-129,
  • Locri Epizefiri. L’archivio di Zeus e la monetazione, in Minima Epigraphica et Papyrologica XII-XV (2009-2012) 14-17, pp. 115-155,
  • Circolazione monetale e produzione di vino: aspetti dell’economia del bruzio in età tardoantica, in Rivista Italiana di Numismatica CVII (2006), pp. 81-111.

Francesco Manganaro

Francesco Manganaro

Francesco Manganaro è professore ordinario del Raggruppamento scientifico disciplinare IUS/10 Diritto amministrativo dal 2001. Insegna Diritto Amministrativo e Diritto degli enti locali presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria

Già’ Direttore del Dipartimento e componente del Senato Accademico. E’ Coordinatore del Dottorato di ricerca in Diritto ed Economia del Dipartimento. E’ stato pro-rettore per i rapporti con le Istituzioni locali e la riforma amministrativa, nonché componente del Nucleo di valutazione.

E’ docente di Diritto amministrativo presso la Scuola per le professioni legali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Responsabile scientifico dei Master di secondo livello Management degli enti locali, Governo delle regioni e degli enti locali, Management degli enti locali e delle aziende pubbliche e private.

Ha svolto attività di insegnamento e di ricerca in varie Università italiane e nelle Università di Parigi 1 – Sorbona, Santiago de Compostela, La Plata, Granada.

E’ stato componente del Consiglio direttivo dell’Associazione italiana dei professori di Diritto amministrativo e fa parte dei comitati organizzatori delle associazioni dei professori di diritto amministrativo italo-francesi, italo-argentini, ed italo-brasiliani.

Valutatore dell’ANVUR, ha ottenuto dal MIUR l’approvazione di programmi di ricerca interuniversitari, delle cui pubblicazioni è stato responsabile scientifico.

Componente del Comitato ordinatore dell’Università per Stranieri di Reggio Calabria, ha diretto il Corso di alta specializzazione Politiche di pace e cooperazione allo sviluppo nell’area del Mediterraneo ed è responsabile scientifico del Centro di ricerca “Enzo Silvestri”.

Abilitato avvocato per le giurisdizioni superiori, consulente di enti pubblici e privati, è stato chiamato a svolgere corsi di diritto amministrativo presso la Scuola superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e presso altri enti di ricerca pubblici e privati. Responsabile scientifico di corsi di formazione e di aggiornamento professionale in collaborazione con il Formez, consulente dell’ANCI nazionale, ha collaborato alla redazione di vari testi normativi e Statuti, tra cui quello della Città di Reggio Calabria.

E’ stato Direttore della Scuola diocesana di formazione politico-sociale, responsabile di corsi sulla legalità in collaborazione con Prefetture ed enti di volontariato.

Responsabile scientifico con i proff. Fabrizio Fracchia (Università Bocconi di Milano) e Gianfranco Cartei (Università di Firenze) della collana editoriale Percorsi di Diritto amministrativo, è componente del Comitato scientifico di diverse riviste, tra cui Diritto Amministrativo, Diritto e processo amministrativo. Fa parte del board delle riviste telematiche Italian Journal of public law, Ius publicum, Federalismi.

Ha prodotto circa centocinquanta lavori scientifici su temi di diritto pubblico, amministrativo sostanziale e processuale, diritto degli enti locali.


Can. Domenico Marturano

Canonico del Capitolo Metropolitano e  Direttore della Casa della Carità di Scilla (RC)


Claudio Meliadò

Claudio Meliadò è nato a Reggio Calabria il 16 novembre 1976.

Dal 29 è Professore associato di “Lingua e letteratura greca”, presso l’Università di Messina. Dal 10/10/2018 è Coordinatore del CdS Magistrale in Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (Università di Messina).

Alla dimensione accademica affianca l’impegno sociale ed ecclesiale come membro permanente della Comunità di Vita Cristiana (CVX), del cui Comitato Esecutivo Nazionale fa parte dal 2019. È stato membro della Consulta delle Aggregazioni Laicali e del Consiglio Pastorale Diocesano.


Francesca Panuccio

Francesca PanuccioFrancesca Panuccio è Professore Associato di diritto privato presso l’Università di Messina dove insegna Diritto Privato Comparato dal 1993 e di Diritto dell’Informatica dall’1.11.2000, la prof.ssa Panuccio è iscritta nell’albo dei procuratori dal 15/12/1982 e in quello degli avvocati dal 02/07/1988.

Avvocato cassazionista è specializzata in diritto matrimoniale e dei minori. Dal 1995 è tutore dei minori nominata dal Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria e dal 2010 curatore speciale e avvocato dei minori. Consigliere dell’Istituto diocesano di formazione politico-sociale M.Lanza di Reggio Calabria dal 1991. (www.francescapanuccio.it)


Claudio Panzera

Claudio PanzeraRicercatore confermato (abilitato alla II fascia) di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria, dove insegna Diritto regionale e Giustizia costituzionale. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso l’Università di Pisa nel 2006. E’ Vice-direttore del Centro di Ricerca sulle Cittadinanze.


Alfredo Pudano

Alfredo Pudano nasce a Reggio Calabria il 24/01/1979.
Incomincia ad interessarsi di formazione e processi educativi fin dalla giovane età: l’incontro con don Valerio Chiovaro a soli 14 anni l’ha indirizzato da subito verso la passione di una testimonianza attiva e competente, circa il potenziamento delle risorse giovanili e la formazione olistica della persona.
La passione diviene impegno specifico nel sociale: da giovane studente universitario di ingegneria elettronica, nel 2001 condivide come socio fondatore l’atto costitutivo di Attendiamoci Onlus, ente del terzo settore di cui oggi è presidente, finalizzata alla prevenzione del disagio e alla formazione d’eccellenza dei giovani.
Si laurea con il massimo dei voti e la lode nel 2004 e nel 2005 intraprende il percorso accademico: vincitore del Premio Anassilaos Giovani 2006, Sezione Ricerca Economica, Filosofica e Scientifica, nel 2008 consegue il titolo di PhD in Ingegneria Industriale, Fisica Tecnica Ambientale, all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con una attività di ricerca sull’intelligenza artificiale applicata ai servizi della domotica e del comfort indoor.
Continua la propria attività scientifica come assegnista di ricerca e lavora alla Mediterranea nella qualità di Professore a Contratto fino al 2015, producendo 37 pubblicazioni scientifiche edite a stampa su riviste nazionali e internazionali. Contemporaneamente, continua l’impegno sociale sia in Attendiamoci, sia nella Pastorale Universitaria e non abbandona mai la propria formazione trasversale, conseguendo master e specializzazioni sia nel settore scientifico di appartenenza, sia nell’ambito pedagogico-educativo, specializzandosi in “Didattica, Valutazione e Programmazione” e in “Internet e multimedialità nella scuola”. Collabora anche come Cultore della Materia di “Abilità Relazionali e Competenze Trasversali” e insegna come esperto in numerosi corsi di formazione per docenti sulle metodologie didattiche innovative.
Sono anni decisivi per le sue scelte professionali, infatti si affaccia anche al mondo della scuola, vincendo il concorso a cattedra nel 2016.
Oggi, docente a tempo indeterminato di Informatica, è dedito alla formazione docenti in qualità di esperto nella formazione di Ambito Territoriale, esperto in Metodologie Didattiche Innovative e Virtual Learning Environment, membro dell’Equipe Formativa Territoriale Calabria del Ministero dell’Istruzione, progettista e Referente Ministeriale per il Polo Nazionale per la Formazione STEAM con le tecnologie digitali e per la Rete Nazionale sulle Metodologie Didattiche Innovative S.F.I.D.A. Educativa 4.0.


Antonino Romeo

Antonino Romeo ha insegnato Italiano, Latino e Storia negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado- Oggi collabora con associazioni culturali cittadine, in particolare con Anassilaos. Si interessa di storia contemporanea ed è autore di alcuni testi su situazioni e personaggi del Novecento- Fa parte della Deputazione regionale di Storia Patria e collabora con la Rivista Storica Calabrese- E’ componente del direttivo regionale dell’ICSAIC (Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea).


Antonino Spadaro

Antonino Spadaro (1960), laureatosi in Giurisprudenza con lode (e menzione di pubblicazione della tesi) nell’Università di Messina sotto al guida del Prof. T. Martines, è Professore Ordinario di Diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove insegna altresì Dottrina dello Stato (e Giustizia costituzionale presso la Scuola di specializzazione alle professioni legali).

Già Presidente del Corso di laurea magistrale (quinquennale) di Giurisprudenza nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Reggio Calabria dal 2005 al 2009, è stato Prorettore dell’Università Mediterranea per la revisione dello Statuto e per i regolamenti. È stato pure Direttore, con altri due colleghi, del Master GREL di II livello (“Governo delle Regioni e degli EE.LL.”) e del Master MARE (“Management Regioni ed Enti Locali”). È socio dell’A.I.C. (Associazione Italiana Costituzionalisti) e dell’Associazione costituzionalistica “Gruppo di Pisa”, del cui direttivo ha fatto parte per due mandati.

Si è occupato dei più svariati temi di interesse costituzionalistico, non trascurando, nei suoi lavori, di curare – all’occorrenza – anche alcuni aspetti e profili interdisciplinari. In ogni caso, tutta la sua produzione scientifica si è sempre caratterizzata per una particolare, costante attenzione alla Teoria generale del diritto, alla Filosofia del diritto, alla Dottrina dello Stato, al Diritto regionale e alla Giustizia costituzionale.

È stato – ed è tutt’ora – spessissimo chiamato a partecipare nella veste di relatore, nelle Università un po’ di tutt’Italia e, talvolta, anche all’estero [Salonicco, Città del Messico, Pamplona, Valencia, ecc.].

Partecipa – anche come relatore (da ultimo, nel 2015, alla trilaterale delle Associazioni costituzionalistiche d’Italia, Francia e Spagna) – alle iniziative dell’A.I.C (Associazione Italiana Costituzionalisti), di cui è socio, e dell’Associazione costituzionalistica “Gruppo di Pisa”, in cui è stato presente fin dal I incontro (1990) e del cui direttivo ha fatto parte per due mandati. Partecipa altresì, fin dal I incontro, alle iniziative del “Gruppo di Torino”, che riunisce costituzionalisti italiani e spagnoli.

Impegnato socialmente ed ecclesialmente, fra le sue varie attività, oltre la direzione dell’ISFPS dal 2014, il coordinamento della c.d. “Cattedra dei non credenti”, poi “del dialogo”. È componente del Consiglio di Pastorale Universitaria e socio del Meic di Reggio Calabria.

Collabora saltuariamente con giornali e – dal 2014 a inizio 2020 – ha tenuto una rubrica mensile [“Battitore libero”] sulla rivista del Consiglio regionale calabrese “Calabria on web”. Ha ricevuto il XXX premio “Anassilaos” Civitas Europae (10 novembre 2018).

Ha pubblicato i suoi lavori sulle principali riviste costituzionalistiche, di filosofia del diritto, diritto comparato e di diritto pubblico, italiane e talora straniere. Ha pubblicato 15 volumi (cinque monografie, fra cui un apprezzato e diffuso manuale di Giustizia costituzionale, ed è curatore di altre 10 monografie).

Ha altresì prodotto più di 180 saggi e articoli su riviste specializzate italiane e internazionali (Spagna, Brasile, Perù, Francia…). Svolge ordinaria attività di referaggio per più riviste.

Fa parte del comitato scientifico del CERIC (Centro di Ricerca sulle Cittadinanze) dell’Università Mediterranea e fa parte del comitato scientifico delle riviste Rassegna di diritto pubblico europeo, Nuove autonomie e Rivista del Gruppo di Pisa. Alcuni suoi lavori sono stati tradotti in altre lingue (per es.: inglese, francese, spagnolo e polacco).

 


Tiziana Tarsia

Docente a contratto di  Metodi e tecniche  e  Principi e fondamenti del servizio sociale (2012-16)  Università per stranieri Dante Alighieri, Reggio Calabria. (dal 2011 al 2016).
Docente a contratto di Principi e fondamenti del servizio sociale  e di Metodi e tecniche del servizio sociale Università di Messina, sede di Modica (dal 2012 al 2015).
Docente a contratto di Metodi e tecniche del servizio sociale  Università di Messina, sede di Barcellona Pozzo di Gotto (dal 2013 al 2015).
Docente a contratto di Principi e fondamenti del servizio sociale, Università di Messina (2011-2012).
Docente a contratto di Politiche sociali, Università di Messina.(2010-2011).
Docente a contratto di Sociologia giuridica e della devianza, Università Kore di Enna. (2009-2010).
Docente a contratto di Politica sociale, Università di Messina.(2007-2008).
Docente incaricato e docente invitato di Sociologia generale e Sociologia dell’educazione  Issr di Reggio Calabria (Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale). (dal 2006)


Francesco Tripodi

Francesco Tripodi è nato a Reggio Calabria il 16 agosto 1960, è sposato ed ha tre figli.
E’ in magistratura dal 1986 ed attualmente svolge funzioni di consigliere presso la sezione penale della Corte di Appello di Messina. Ha svolto fino al 2012 funzioni di giudice e di sostituto procuratore presso gli uffici giudiziari di Reggio Calabria e per un certo periodo anche presso il Tribunale per i minorenni.
Ha svolto attività di cultore presso la cattedra di diritto costituzionale dell’Università Mediterranea.
E’ stato membro della Fuci e del Meic di Reggio Calabria. Ha svolto servizio civile presso la Caritas Italiana di Roma negli anni 1983/84 ed ha collaborato a lungo con la Caritas Diocesana sui temi del servizio civile e del volontariato. E’ socio della Piccola Opera Papa Giovanni.


Sergio Sala SJ

Sergio Sala è nato a Vicenza nel 1968 ed è Gesuita dal 1999.

É Superiore della Comunità dei PP. Gesuiti di Reggio Calabria. Responsabile della Cappella dell’Università Mediterranea, Assistente della Comunità Meg  e della Comunità di Vita Cristiana (CVBX.

Ha maturato numerose esperienze di apostolato in Brasile, Sri Lanka e nella periferia di Scampia dove per circa 9 anni si è occupato di tossicodipendenze, malati di AIDS, immigrati, Rom, e altri fratelli in difficoltà.

(sala.s@gesuiti.it)

I commenti sono chiusi.