Collaboratori Segreteria e Tutor attività didattiche

Elenio Bolognese

Elenio Bolognese nasce a Reggio Calabria nel 1999. Appassionato sin dapiccolo alla musica intraprende lo studio del pianoforte;

inoltre, la passione per la lettura, la scrittura e la storia lo indirizzano verso gli studi classici.

Dopo essersi diplomato al Liceo Classico Tommaso Campanella di Reggio Calabria nel 2018, ha intrapreso gli studi di legge presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Nel 2018 vince il primo premio per la Giornata della Dante 2018, indetta dalla Società Dante Alighieri, relazionando riguardo il XVI Canto del Purgatorio nell’ambito di corruzione, responsabilità e libero arbitrio. Sempre nel 2018 partecipa al concorso “L’Italia che vorrei”, indetto dalla casa editrice fiorentina Marino Editore, con il racconto “Lo Stivale Sempreverde”, e vince il 1° premio della categoria social e il 2° premio della Critica.


Stefania Giordano

Nata a Reggio Calabria. Laureata in Scienze Politiche, indirizzo politico-sociale, presso l’Università degli studi di Messina nell’anno accademico 1999-2000 con tesi dal titolo “Reggio Calabria e il post-terremoto del 1908:dai primi interventi all’ avvio della definitiva ricostruzione”. Dal 2003 Assistente di Biblioteca presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Dal 2013 Responsabile del servizio Biblioteca del Dipartimento PAU (Patrimonio Architettura Urbanistica) dell’ Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Da circa dieci anni collabora attivamente con l’Istituto diocesano do formazione Politico – Sociale “Mons. Lanza” prima come Tutor dei Corsi e adesso come rappresentante dei corsisti degli anni precedenti.

 


Ilenia Bruna Marraffa

Iscritta presso il Corso di Laurea in Giurisprudenza presso il DIGIES è uditrice appassionata e curiosa di Seminari e Incontri. Ha preso parte alla redazione del giornalino giuridico digitale ‘Vox Iuris’, al Legal Research Team di ELSA Italia sul tema ‘Forme di tutela nel diritto dell’immigrazione. Il ricorso in materia di protezione internazionale: tra giurisprudenza e normativa’, al Corso internazionale “Artificiale Intelligence in the New Millennium” (MICHR), a dibattiti pubblici sul futuro dell’Unione Europea, nonché a numerosi seminari di Filosofia del Diritto e corsi di Criminologia.

Attualmente Event Manager presso una nota Sala Ricevimenti di Reggio Calabria, ha ideato e commissionato la realizzazione di un software gestionale per invitati e tavoli multiutente/multidispositivo (il primo e ancora unico in Italia pensato dal punto di vista dei Manager di Location per Ricevimenti); è co-autrice e sceneggiatrice di un programma TV per bambini di età prescolare a scopo educativo di cui è anche presentatrice (ora disponibile come web-serie).


Maria Suraci

I commenti sono chiusi.