• Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Organi
    • Presidente
    • Direttore
    • Vice Direttori
    • Consiglio Direttivo
    • Collaboratori Segreteria e Tutor attività didattiche
    • Corpo Docenti
    • Rappresentanti corsisti
  • Corsi
    • Corsi
    • Corso 2024-2025
    • Corsi 2023-2024
    • Corsi 2022-2023
    • Corsi 2021-2022
    • Corsi 2020-2021
    • Corso 2019-2020
    • Corsi 2018-2019
    • Corsi 2017-2018
    • Corsi 2016-2017
    • Corsi 2015-2016
    • Corsi 2014-2015
    • Corsi anni precedenti
    • Materiali
  • News ed Eventi
    • News
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni docenti
    • Contributi corsisti
  • Contatti
  • Search
Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale "Mons. Antonio Lanza"
Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Organi
    • Presidente
    • Direttore
    • Vice Direttori
    • Consiglio Direttivo
    • Collaboratori Segreteria e Tutor attività didattiche
    • Corpo Docenti
    • Rappresentanti corsisti
  • Corsi
    • Corsi
    • Corso 2024-2025
    • Corsi 2023-2024
    • Corsi 2022-2023
    • Corsi 2021-2022
    • Corsi 2020-2021
    • Corso 2019-2020
    • Corsi 2018-2019
    • Corsi 2017-2018
    • Corsi 2016-2017
    • Corsi 2015-2016
    • Corsi 2014-2015
    • Corsi anni precedenti
    • Materiali
  • News ed Eventi
    • News
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni docenti
    • Contributi corsisti
  • Contatti
  • Search
Mese: Dicembre 2018
Home 2018 Dicembre

Mese: Dicembre 2018

Informazione e consenso. La manipolazione attraverso i social network

Informazione e consenso. La manipolazione attraverso i social network

L’informazione è tra i principali strumenti di partecipazione democratica.Non è pensabile alcuna partecipazione senza la conoscenza dei problemi della comunità politica dei dati di fatto e delle varie proposte di soluzione. Occorre assicurare …

Redazione 20/12/2018 20/12/2018 News / Pubblicazioni docenti
Leggi tutto"Informazione e consenso. La manipolazione attraverso i social network"
“Sovranismo e Populismo” – Il contributo del MIEAC

“Sovranismo e Populismo” – Il contributo del MIEAC

Una sana sovranità e un popolo libero sono le condizioni basilari per attuare una democrazia vera. Richiamiamo il comma 2 dell’Articolo della Costituzione, dove c’è scritto che “la sovranità appartiene al popolo, che …

Redazione 20/12/2018 11/04/2019 Materiali / News / Senza categoria
Leggi tutto"“Sovranismo e Populismo” – Il contributo del MIEAC"
Sovranismo e Populismo – Documento di sintesi di Comunione  e Liberazione – RC

Sovranismo e Populismo – Documento di sintesi di Comunione e Liberazione – RC

Innanzitutto ringrazio dell’occasione proposta quale punto di giudizio non scontato su problematiche ed atteggiamenti culturali latenti negli ambienti in cui viviamo. Così come sottolineato dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il …

Redazione 14/12/2018 30/01/2019 News / Senza categoria
Leggi tutto"Sovranismo e Populismo – Documento di sintesi di Comunione e Liberazione – RC"
Cosa sono (e chi ha diritto a) i “Diritti sociali”? Per un nuovo Welfare

Cosa sono (e chi ha diritto a) i “Diritti sociali”? Per un nuovo Welfare

Ma cosa sono i diritti sociali? I diritti sociali sono tali perché operano in una direzione direzione eminentemente controfattuale e hanno di mira un obiettivo ad un tempo economico economico,coesivo ed emancipativo rispetto …

Redazione 10/12/2018 10/12/2018 News / Pubblicazioni docenti
Leggi tutto"Cosa sono (e chi ha diritto a) i “Diritti sociali”? Per un nuovo Welfare"
Tavola rotonda su “sovranismo e populismo”: il punto di vista dei gruppi ecclesiali reggini

Tavola rotonda su “sovranismo e populismo”: il punto di vista dei gruppi ecclesiali reggini

Il 6 dicembre 2018, sollecitati dal Direttore dell’ISFPS Mons.  A. Lanza prof. A.Spadaro, diversi rappresentanti dei gruppi ecclesiali reggini si sono riuniti presso l’aula Farias  per discutere – in libertà ma nel rispetto …

Redazione 10/12/2018 10/12/2018 News
Leggi tutto"Tavola rotonda su “sovranismo e populismo”: il punto di vista dei gruppi ecclesiali reggini"
Paradossi della democrazia: quando il popolo opera contro il popolo

Paradossi della democrazia: quando il popolo opera contro il popolo

E’ tempo coraggiosamente di demitizzare i termini e i concetti di popolo, sovranità popolare e democrazia: a) il popolo (come le «persone giuridiche») non esiste in natura, ma è solo una fictio iuris. …

Redazione 04/12/2018 04/12/2018 Materiali / News
Leggi tutto"Paradossi della democrazia: quando il popolo opera contro il popolo"
IN EVIDENZA
Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)

Archivi

MATERIALI

Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)

Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)

Trieste – Reggio Calabria, percorsi generativi per la società e per la politica

Democrazia sostanziale e partecipazione; Una visione dalla Settimane Sociali

La nostra Temperie tra “Vincitori e Vinti”

CANALE YOUTUBE

ISCRIZIONI 2025-2026
Programma 2024-2025
CORSO 2023-2024
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)
Le Giornate mondiali della Gioventù al tempo di Leone XIV – Dott. Matteo LIUT, Avvenire (Il Video)
PUBBLICAZIONI DOCENTI
Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church
Democrazia sostanziale e partecipazione; Una visione dalla Settimane Sociali
La nostra Temperie tra “Vincitori e Vinti”
CONTRIBUTI CORSISTI
Il prendersi cura invisibile ma necessario.   Politiche e azioni generative per prendersi cura con i caregiver.
Il prendersi cura invisibile ma necessario. Politiche e azioni generative per prendersi cura con i caregiver.
La Settimana sociale a Taranto: proposte per il futuro adesso!
Formazione Politica e Politica della disinformazione

Info

Istituto Superiore
di Formazione Politico-Sociale
Mons. A. Lanza

Via del Seminario c/o ISSR- RC
Tel. 344-1875809
e-mail:
istitutopoliticalanza@gmail.com

Cookie

Informativa Cookie

Articoli recenti

  • Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church 01/07/2025
  • Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video) 01/07/2025
  • Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video) 01/07/2025
  • Trieste – Reggio Calabria, percorsi generativi per la società e per la politica 01/07/2025

Categorie

  • Contributi corsisti
  • Gallerie fotografiche
  • Lezione Corso
  • Materiali
  • News
  • Pubblicazioni docenti
  • Senza categoria
  • Stampa
  • Storia attività istituto
Dicembre 2018
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Nov   Gen »
  • Facebook-
  • Youtube-
©2024 Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale "Mons. Antonio Lanza"
Powered by Septera & WordPress.
Back to Top
Questo sito utilizza cookie di funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca sull’informativa. Continuando la navigazione o accedendo a un qualunque elemento sottostante del sito acconsenti all’uso dei cookie.