Indice-sommario: 1. La questione delle competenze del Capo dello Stato sulla nomina di Ministri e le motivazioni “pubbliche” del suo comportamento.- 2. Non l’irrigidimento del Capo dello Stato, ma un’“impuntatura” di Lega e M5S ha impedito, all’inizio, la nascita del governo Conte: un errore politico del Presidente? – 3. Le “ragioni” non semplicemente politiche, ma giuridico-costituzionali di Mattarella…
– 4. (segue): L’adesione all’UE quale parte dei principi inviolabili caratterizzante la nostra forma di Stato.- 5. – Insostenibilità della messa in stato di accusa ex art. 90 Cost. e possibilità, se non necessità futura, di un conflitto di attribuzioni fra poteri: Presidente della Repubblica versus Presidente del Consiglio incaricato.- 6. La pazienza di Mattarella.- 7. Il vero conflitto, non semplicemente giuridico-economico, ma politico-antropologico in atto.
(Forum di Quaderni Costituzionali)
I commenti sono chiusi.
Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale Mons. A. Lanza
Via del Seminario c/o ISSR- RC Tel. 344-1875809 e-mail: istitutopoliticalanza@gmail.com
Informativa Cookie