«Per diretta ammissione del curatore e autore di tale progetto editoriale, il filo rosso che lega i contributi presenti nel volume è il concetto di “Terza Via”, una nozione politica ed economica che negli ultimi mesi è tornata ad assumere un certo interesse, complice anche il quadro politico ed economico congiunturale che sembra aver scosso alcune convinzioni rivelatesi tutt’altro che incontrovertibili […]. Iniziamo con il dire che per “Terza Via” non si rinvia ad un partito o comunque ad una eventuale inedita posizione ideologica ipostatizzata in qualche forma associativa. La “Terza Via”, così cara all’economista svizzero-tedesco Röpke e ripresa dal futuro presidente della Repubblica Luigi Einaudi, sul fronte della cultura politica liberale italiana, e da Alcide De Gasperi, su quello del popolarismo legato alla teoria politica di Luigi Sturzo, può esprimere ancora un approccio fecondo e produttivo nella misura in cui mostrerà di sapersi innestare nella contingenza e di portare quel buon senso e quel pragmatismo che costituiscono uno stimolo fondamentale al successo del processo democratico, il cui asse portante sia la dignità della persona umana, dell'”uomo medio”, non dell’eroe e neppure del martire, per usare un’espressione ed un argomento sviscerati da Luigi Einaudi nella rappresentazione dei caratteri del “buon governo”.» (Dalla Prefazione di Flavio Felice)
-
In evidenza
I CARE (MI IMPORTA, CI TENGO)
By Redazione27/05/2023“Offside” di Jafar Panahi
By Redazione09/05/2023La Chiesa nel Tempo” – a cura dell’ISFPS Mons. A. Lanza
By Redazione10/03/2023Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.
By Redazione24/01/2023Creazione del nemico nell’era social: brevi cenni con riferimento ad una indagine non statistica
By Redazione23/01/2023TAVOLA ROTONDA – La Violenza “DEI” e “NEI” Media. Gli effetti sulla condizione Giovanile – Prof. Marina VILLA, Interventi di Ilenia Marraffa ed Elenio Bolognese
By Redazione14/01/2023Il legame tra educazione e pace in Danilo Dolci
By Redazione11/12/2022“Danilo Dolci: nessi fra educazione e pace”- Prof. Amico Dolci
By Redazione30/11/2022
-
Materiali
- Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.By Redazione24/01/2023
- Creazione del nemico nell’era social: brevi cenni con riferimento ad una indagine non statisticaBy Redazione23/01/2023
- LA COMUNITÀ CRISTIANA REGGINA E LA GUERRA IN UCRAINABy Redazione24/03/2022
- “Scienza e politica dopo la pandemia: “chi” decide “cosa” – L’intervento del Prof. Stefano CeccantiBy Redazione15/01/2022
- Il Cohousing: modello di inclusione socialeBy Redazione13/12/2021
- Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.
Archivi