Il secondo incontro dell’Istituto di Formazione Politico Sociale Mons. A. Lanza, svolto il 24 ottobre 2025, ha introdotto il tema generale dell’analisi degli attuali equilibri geopolitici mondiali grazie al supporto dell’avvocato Lucia Lipari, giornalista e blogger di Huffington Post.
L’incontro ha avuto per titolo, non a caso, “Letture sull’America di Trump. Un nuovo ordine mondiale e geoeconomico?”.
Il dott. Francesco Tripodi, nel presentare la relatrice, ha voluto far riflettere i corsisti esponendo i dati dei risultati delle ultime tre elezioni americane, a partire dal 2016 fino alle elezioni del 3 novembre 2024: nel 2016 Trump, divenuto presidente degli Stati Uniti, ebbe circa 62 milioni di voti contro la candidata Clinton che ne ebbe 3 milioni in più, mentre dopo il mandato di Biden dal 2020, alle ultime elezioni il presidente Trump ha ottenuto oltre 77 milioni di voti contro la candidata democratica Kamala Harris che ne ha ottenuti circa 75 milioni.
  La relazione dell’avv. Lipari si è articolata sull’inquadramento storico degli equilibri mondiali dalla metà del secolo scorso, quando era evidente il ruolo egemone degli Stati Uniti d’America e poi sulla prospettiva dell’attuale presidente americano, la cui campagna elettorale è stata caratterizzata dallo slogan “Make American first again”, che riprende una strategia politica esasperatamente nazionalista e caratterizzata  da protezionismo interno, ultra-ortodossia religiosa e crudele contrasto all’immigrazione.
Inoltre ha accennato alla sfida “sino-americana” in diversi settori cruciali, in particolare in riferimento alla competizione tecnologica, e ha citato il giornalista Federico Rampini e il suo scritto “La seconda guerra fredda”.
Proprio poco più di un mese fa si è siglato a Tianjin un’alleanza strategica tra Cina e Russia, con il placet dell’India, e si sono firmati accordi di cooperazione commerciale, energetica, in tema di sviluppo e sicurezza, a dimostrazione di un piano cinese egemonico alternativo alla governance occidentale e alla dominazione americana.
Ogni 3 anni, inoltre, si svolgono i forum sulla cooperazione Cina-Africa, che coinvolgono gran parte degli Stati del continente africano, di cui la potenza asiatica è il principale partner commerciale.
Ci si è chiesti più volte, anche durante il dibattito, quale possa essere il ruolo dell’Europa, che per ora appare come “un vaso di coccio” tra le due superpotenze, e di cui ancora si attende un ruolo autonomo e attivo nel settore dell’intelligenza artificiale.
    Dopo aver elencato le contraddizioni insite nell’attuale realtà politica americana, che è pure indifferente alle tematiche ambientaliste, la relatrice ha concluso il suo intervento in aula Farias ricordando, di contro, un suo articolo redatto per “La voce di New York”.
L’avv. Lucia Lipari, nella sua attività di giornalista, ha avuto occasione di intervistare qualche anno fa il premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel, che ha parlato dell’urgenza di un nuovo contratto sociale tra tutti gli esseri umani in grado di ristabilire un equilibrio con la terra, di cui l’uomo non è padrone ma solo custode, al fine di risvegliare una coscienza critica che scopra vie di convivenza e di pace.