-
In evidenza
La Chiesa nel Tempo” – a cura dell’ISFPS Mons. A. Lanza
By Redazione10/03/2023Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi – “Il Vangelo vivente” di Ermanno Olmi
By Redazione09/03/2023CINEFORUM: “Il Cristianesimo di Umberto D”
By Redazione03/02/2023Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.
By Redazione24/01/2023Creazione del nemico nell’era social: brevi cenni con riferimento ad una indagine non statistica
By Redazione23/01/2023CINEFORUM Seminario 2022-2023 – DIBATTITO SUL FILM: Europa ’51 Filosofia e Cristianesimo nel neorealismo di Roberto Rossellini
By Redazione19/01/2023TAVOLA ROTONDA – La Violenza “DEI” e “NEI” Media. Gli effetti sulla condizione Giovanile – Prof. Marina VILLA, Interventi di Ilenia Marraffa ed Elenio Bolognese
By Redazione14/01/2023Il legame tra educazione e pace in Danilo Dolci
By Redazione11/12/2022
-
Materiali
- Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.By Redazione24/01/2023
- Creazione del nemico nell’era social: brevi cenni con riferimento ad una indagine non statisticaBy Redazione23/01/2023
- LA COMUNITÀ CRISTIANA REGGINA E LA GUERRA IN UCRAINABy Redazione24/03/2022
- “Scienza e politica dopo la pandemia: “chi” decide “cosa” – L’intervento del Prof. Stefano CeccantiBy Redazione15/01/2022
- Il Cohousing: modello di inclusione socialeBy Redazione13/12/2021
- Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.
Archivi
Tag: costituzione
Costituzionalismo versus Populismo
Premessa metodologica: sul carattere ideologicamente orientato (costituzionalismo) del Diritto costituzionale. Lo scienziato sociale (politologo, sociologo, economista, giurista …) incorre in uno dei vizi metodologici più ricorrenti nelle scienze sociali ogni qual volta ritiene in contrasto con le micro-verità scientifiche acquisite…->
Costituzionalismo versus Populismo

Premessa metodologica: sul carattere ideologicamente orientato (costituzionalismo) del Diritto costituzionale. Lo scienziato sociale (politologo, sociologo, economista, giurista …) incorre in uno dei vizi metodologici più ricorrenti nelle scienze sociali ogni qual volta ritiene in contrasto con le micro-verità scientifiche acquisite…->