-
In evidenza
Al passo di Gesù – Lettera Pastorale di Mons. Fortunato Morrone
By Redazione20/09/2023Difendere Dio
By Redazione19/09/2023Vaticannews: Il Papa: nel Mediterraneo sciagure disumane, la morte di innocenti è un grido assordante
By Redazione08/07/2023Oggi ricordiamo don Domenico Farias, indimenticato sacerdote reggino
By Redazione07/07/2023Solidarietà al Sindaco di Villa San Giovanni Giusy Caminiti
By Redazione04/06/2023I CARE (MI IMPORTA, CI TENGO)
By Redazione27/05/2023“Offside” di Jafar Panahi
By Redazione09/05/2023La Chiesa nel Tempo” – a cura dell’ISFPS Mons. A. Lanza
By Redazione10/03/2023
-
Materiali
- Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.By Redazione24/01/2023
- Creazione del nemico nell’era social: brevi cenni con riferimento ad una indagine non statisticaBy Redazione23/01/2023
- LA COMUNITÀ CRISTIANA REGGINA E LA GUERRA IN UCRAINABy Redazione24/03/2022
- “Scienza e politica dopo la pandemia: “chi” decide “cosa” – L’intervento del Prof. Stefano CeccantiBy Redazione15/01/2022
- Il Cohousing: modello di inclusione socialeBy Redazione13/12/2021
- Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.
Archivi
Autore: admin
Programma Cattedra del Dialogo 2016-2017

La “Cattedra del Dialogo”. Quattro iniziative in programma per l’anno 2016-2017. Promossa ormai per il decimo anno dalla Pastorale universitaria, insieme all’Istituto diocesano di formazione politico-sociale Mons. Lanza e al MEIC, è un’occasione per approfondire laicamente, temi di interesse generale e…->
Prolusione ai corsi 2016-2017 dell’Istituto diocesano di formazione Politico-Sociale “Lanza”
Attualità e limiti di Giuseppe Dossetti
La figura di Giuseppe Dossetti – quale costituente, politico, partigiano, intellettuale e mistico italiano del dopoguerra – ha sempre suscitato su chi scrive un profondo rispetto e una straordinaria fascinazione. Al di là della sua coerente testimonianza di vita, la…->