Nel complesso si svolgeranno 22 incontri per circa 40 ore di didattica frontale (nel caso delle lezioni, ogni incontro è di 2 ore: una di relazione e una di dibattito fra docente e uditori), con la partecipazione attiva di tutti i corsisti. Il corso è totalmente gratuito ed aperto a tutti: cittadini italiani e non, credenti e non credenti.Nel quadro della c.d. “terza missione” degli atenei italiani, il corso ISFPS 2019-2020 è stato accreditato dal DIGIES(Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane) dell’Università Mediterranea di RC di 5 CFU (crediti formativi) integrativi, per gli studenti che frequentino in modo regolare ed attivo almeno i 2/3 degli incontri. Comunque tutti gli iscritti partecipanti ricevono un regolare attestato di frequenza.
-
In evidenza
Una città pulita – “Emergenza rifiuti e salute pubblica a Reggio Calabria. Il ruolo del Cittadino
By Redazione22/01/2021Scuola e Università “anche a distanza”: esperienze e prospettive – Prof. CLaudio Meliadò – Prof. Alfredo Pudano
By Redazione22/01/2021La “solidarietà europea” di fronte alla crisi dei rifugiati – Prof. Claudio Panzera
By Redazione22/01/2021EVOLUZIONI E INVOLUZIONI – La politica italiana oltre la congiuntura
By Redazione16/01/2021“ORDO” – L’impresa dei vaccini e le regole liberali
By Redazione05/01/2021Urge la strutturazione di partiti/istituzioni governati dal diritto (art.49 Cost.)
By Redazione18/12/2020“Seminare futuro”: un esempio concreto (e finanziato) di un “progetto di lavoro” per terre incolte a favore di soggetti disagiati in Calabria – Dott.ssa Cecilia Vigilanti, Research Officer EASO – Il Video
By Redazione04/12/2020Come ri-organizzare la Città Metropolitana di Reggio Calabria? – Dott. Umberto Nucara, Segretario Generale della Città Metropolitana di Reggio Calabria- Il Video
By Redazione03/12/2020
Archivi
Categorie
-
Materiali
- La Politica non violenta come ” Oblio”. Hannah Arendt e la Libertà: Un’aspirazione “senza passato”By Redazione20/10/2020
- Tavola rotonda (fra gruppi gruppi, associazioni e movimenti ecclesiali) su “La situazione politica nazionale e locale” – L’intervento del Movimento dei FocolariBy Redazione01/02/2020
- Documento della Delegazione Regionale del MEIC Calabria in vista delle Elezioni Regionali del 26 Gennaio 2020By Redazione10/01/2020
- “I veri diritti fra desideri e bisogni: la via della bontà radicale di A. Heller”- Dott. Vincenzo Musolino – IL VIDEO INTEGRALEBy Redazione17/10/2019
- “Sovranismo e Populismo”. Il contributo della CVXBy Redazione24/03/2019
- La Politica non violenta come ” Oblio”. Hannah Arendt e la Libertà: Un’aspirazione “senza passato”