Salta al contenuto
Facebook Twitter RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Organi
  • Corsi
  • News ed Eventi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Facebook Twitter RSS
Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale "Mons. Antonio Lanza"
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Organi
    • Presidente
    • Direttore
    • Vice Direttori
    • Consiglio Direttivo
    • Tutor
    • Corpo Docenti
    • Rappresentanti corsisti
  • Corsi
    • Corsi
    • Corsi 2022-2023
    • Corsi 2021-2022
    • Corsi 2020-2021
    • Corsi 2019-2020
    • Corsi 2018-2019
    • Corsi 2017-2018
    • Corsi 2016-2017
    • Corsi 2015-2016
    • Corsi 2014-2015
    • Corsi anni precedenti
    • Materiali
  • News ed Eventi
    • News
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni docenti
    • Contributi corsisti
  • Contatti
Home News La rigenerazione urbana come occasione di innovazione sociale e progettualità creativa nelle periferie

La rigenerazione urbana come occasione di innovazione sociale e progettualità creativa nelle periferie

Redazione 29/01/2018 29/01/2018News, Pubblicazioni docenti

Urban regeneration as an opportunity of social innovation and creative planning in urban peripheries

Gabriella Pultrone

 

Abstract

Environmental, social and economic challenges appear even more severe in cities, which are places with the highest population density where disparities and inequalities sharpen above all in peripheral areas characterized by the lack of services and connections, precarious infrastructures and environmental conditions, and fragile social relationships. Therefore, urban peripheries are privileged laboratories to test integrated strategies of regeneration with a place-based and people-centred approach that includes actions in crosscutting sectors. The capacity to face these phenomena requires welfare models based on ideas of social innovation, participation, and central role of the public space for the new scenarios of hope proposed by the paper. 

Bookmark.
Il segreto di Bergoglio e l’esempio di Alce Nero
Chiesa e povertà nel mondo attuale

I commenti sono chiusi.

  • In evidenza

    • La Chiesa nel Tempo” – a cura dell’ISFPS Mons. A. Lanza
      By Redazione
      10/03/2023
    • Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi – “Il Vangelo vivente” di Ermanno Olmi
      By Redazione
      09/03/2023
    • CINEFORUM: “Il Cristianesimo di Umberto D”
      By Redazione
      03/02/2023
    • Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.
      By Redazione
      24/01/2023
    • Creazione del nemico nell’era social: brevi cenni con riferimento ad una indagine non statistica
      By Redazione
      23/01/2023
    • EUROPA '51CINEFORUM Seminario 2022-2023 – DIBATTITO SUL FILM: Europa ’51 Filosofia e Cristianesimo nel neorealismo di Roberto Rossellini
      By Redazione
      19/01/2023
    • TAVOLA ROTONDA – La Violenza “DEI” e “NEI” Media. Gli effetti sulla condizione Giovanile – Prof. Marina VILLA, Interventi di Ilenia Marraffa ed Elenio Bolognese
      By Redazione
      14/01/2023
    • Il legame tra educazione e pace in Danilo Dolci
      By Redazione
      11/12/2022
  • Materiali

    • Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.
      By Redazione
      24/01/2023
    • Creazione del nemico nell’era social: brevi cenni con riferimento ad una indagine non statistica
      By Redazione
      23/01/2023
    • LA COMUNITÀ CRISTIANA REGGINA E LA GUERRA IN UCRAINA
      By Redazione
      24/03/2022
    • “Scienza e politica dopo la pandemia: “chi” decide “cosa” – L’intervento del Prof. Stefano Ceccanti
      By Redazione
      15/01/2022
    • Il Cohousing: modello di inclusione sociale
      By Redazione
      13/12/2021
  • Archivi

  • Facebook Twitter RSS
  • Programma del Corso 2022 -2023 La Brochure
  • ISCRIZIONI
  • CANALE YOUTUBE

  • Contributi docenti

    • La Chiesa nel Tempo” – a cura dell’ISFPS Mons. A. Lanza
      By Redazione
      10/03/2023
    • La Teologia Politica di Papa Francesco, L’intervento di Rocco Buttiglione
      By Redazione
      21/10/2022
    • Comunità energetiche, una responsabilità che ci appartiene
      By Redazione
      03/09/2022
    • LA COMUNITÀ CRISTIANA REGGINA E LA GUERRA IN UCRAINA
      By Redazione
      24/03/2022
    • Le strade vive della filosofia di Vincenzo Musolino
      By Redazione
      02/03/2022
  • Contributi Corsisti

    • Il prendersi cura invisibile ma necessario. Politiche e azioni generative per prendersi cura con i caregiver.
      By Redazione
      05/03/2022
    • La Settimana sociale a Taranto: proposte per il futuro adesso!
      By Redazione
      02/02/2022
    • Formazione Politica e Politica della disinformazione
      By Redazione
      01/02/2020
  • Marzo 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Feb    
  • Categorie

  • Info

    Istituto Superiore
    di Formazione Politico-Sociale
    Mons. A. Lanza

    Via del Seminario c/o ISSR- RC
    Tel. 344-1875809
    e-mail:
    istitutopoliticalanza@gmail.com

  • Cookie

    Informativa Cookie

  • Articoli recenti

    • La Chiesa nel Tempo” – a cura dell’ISFPS Mons. A. Lanza 10/03/2023
    • Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi – “Il Vangelo vivente” di Ermanno Olmi 09/03/2023
    • CINEFORUM: “Il Cristianesimo di Umberto D” 03/02/2023
    • Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione. 24/01/2023
    • Creazione del nemico nell’era social: brevi cenni con riferimento ad una indagine non statistica 23/01/2023
    • Violenza nei media: gli effetti sulla condizione giovanile 23/01/2023
    • CINEFORUM Seminario 2022-2023 – DIBATTITO SUL FILM: Europa ’51 Filosofia e Cristianesimo nel neorealismo di Roberto Rossellini 19/01/2023
    • TAVOLA ROTONDA – La Violenza “DEI” e “NEI” Media. Gli effetti sulla condizione Giovanile – Prof. Marina VILLA, Interventi di Ilenia Marraffa ed Elenio Bolognese 14/01/2023
    • Il legame tra educazione e pace in Danilo Dolci 11/12/2022
    • La risoluzione non violenta dei conflitti macro-sociali 04/12/2022
  • Categorie

    • Contributi corsisti
    • Gallerie fotografiche
    • Lezione Corso
    • Materiali
    • News
    • Pubblicazioni docenti
    • Senza categoria
    • Stampa
    • Storia attività istituto
  • Archivi

  • Marzo 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Feb    
  • Home
  • Chi siamo
  • Organi
  • Corsi
  • News ed Eventi
  • Pubblicazioni
  • Contatti
by emmeventuno
Powered by Nirvana & WordPress.
Facebook Twitter RSS