Riforma costituzionale (premierato elettivo) o riforma elettorale (maggioritario con designazione del premier)?
L’eterna tentazione italiana delle riforme costituzionali È noto che in Italia da sempre ma soprattutto negli ultimi 50 anni –ciclicamente – una parte della classe politica, ora di centro-destra ora di centro-sinistra, invoca …
Appunti sul “regionalismo differenziato”: una buona idea che può diventare un disastro
Appunti sul “regionalismo differenziato”: una buona idea che può diventare un disastro * di Antonino Spadaro Professore ordinario di Diritto costituzionale Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria
Il ruolo della scuola nella prevenzione della dispersione scolastica
Secondo le più recenti indagini statistiche, in Italia la dispersione scolastica si attesta attorno ad una percentuale del 12,7% nella media europea, con punte del 21% in Sicilia e tra il 14-17% in …
“Aldo Capitini” da una prossima pubblicazione di Vincenzo Musolino
Quello di Capitini non è post cristianesimo, è un iper cristianesimo: la radicalizzazione di un pensiero religioso che non sostituisce Cristo ma aggiunge Cristo ai tanti cristi-crocifissi della Storia, sperimentandone la vita oltre …