Il corso di quest’anno cerca di affrontare – nel quadro della macro-tematica «Sud: restare o andarsene» – molti altri problemi ad essa connessi, articolando la riflessione su 5 micro-temi (politica, questione meridionale, lavoro, disagio sociale, immigrazione), ciascuno dei quali in realtà costituisce, per complessità, un vero e proprio filone d’indagine di prima grandezza. Tutti i sotto-temi sono uniti dal fil rouge della prospettiva meridionalistica, che sembra “dimenticata”nell’agenda politica nazionale, nel quadro di un’Unione Europea in profonda trasformazione.
-
In evidenza
Al passo di Gesù – Lettera Pastorale di Mons. Fortunato Morrone
By Redazione20/09/2023Difendere Dio
By Redazione19/09/2023Vaticannews: Il Papa: nel Mediterraneo sciagure disumane, la morte di innocenti è un grido assordante
By Redazione08/07/2023Oggi ricordiamo don Domenico Farias, indimenticato sacerdote reggino
By Redazione07/07/2023Solidarietà al Sindaco di Villa San Giovanni Giusy Caminiti
By Redazione04/06/2023I CARE (MI IMPORTA, CI TENGO)
By Redazione27/05/2023“Offside” di Jafar Panahi
By Redazione09/05/2023La Chiesa nel Tempo” – a cura dell’ISFPS Mons. A. Lanza
By Redazione10/03/2023
-
Materiali
- Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.By Redazione24/01/2023
- Creazione del nemico nell’era social: brevi cenni con riferimento ad una indagine non statisticaBy Redazione23/01/2023
- LA COMUNITÀ CRISTIANA REGGINA E LA GUERRA IN UCRAINABy Redazione24/03/2022
- “Scienza e politica dopo la pandemia: “chi” decide “cosa” – L’intervento del Prof. Stefano CeccantiBy Redazione15/01/2022
- Il Cohousing: modello di inclusione socialeBy Redazione13/12/2021
- Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.
Archivi