• Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Organi
    • Presidente
    • Direttore
    • Vice Direttori
    • Consiglio Direttivo
    • Collaboratori Segreteria e Tutor attività didattiche
    • Corpo Docenti
    • Rappresentanti corsisti
  • Corsi
    • Corsi
    • Corso 2024-2025
    • Corsi 2023-2024
    • Corsi 2022-2023
    • Corsi 2021-2022
    • Corsi 2020-2021
    • Corso 2019-2020
    • Corsi 2018-2019
    • Corsi 2017-2018
    • Corsi 2016-2017
    • Corsi 2015-2016
    • Corsi 2014-2015
    • Corsi anni precedenti
    • Materiali
  • News ed Eventi
    • News
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni docenti
    • Contributi corsisti
  • Contatti
  • Search
Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale "Mons. Antonio Lanza"
Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Organi
    • Presidente
    • Direttore
    • Vice Direttori
    • Consiglio Direttivo
    • Collaboratori Segreteria e Tutor attività didattiche
    • Corpo Docenti
    • Rappresentanti corsisti
  • Corsi
    • Corsi
    • Corso 2024-2025
    • Corsi 2023-2024
    • Corsi 2022-2023
    • Corsi 2021-2022
    • Corsi 2020-2021
    • Corso 2019-2020
    • Corsi 2018-2019
    • Corsi 2017-2018
    • Corsi 2016-2017
    • Corsi 2015-2016
    • Corsi 2014-2015
    • Corsi anni precedenti
    • Materiali
  • News ed Eventi
    • News
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni docenti
    • Contributi corsisti
  • Contatti
  • Search
Un’economia per tutti: l’economia di comunione
Home News Un’economia per tutti: l’economia di comunione
Un’economia per tutti: l’economia di comunione

Un’economia per tutti: l’economia di comunione

Redazione 31/03/2017 31/03/2017 News / Stampa

economia di comunione bruni luigino

Di fronte a un folto e attento pubblico (molte persone sono rimaste per tutto il tempo in piedi), il terzo incontro annuale della “Cattedra del dialogo” ha ospitato il prof. Luigino Bruni, ordinario di Politica economica alla LUMSA di Roma e coordinatore internazionale del progetto Economia di Comunione (c.d. EdC). Hanno introdotto la conferenza – che ha visto la presenza di S.E. l’Arcivescovo Mons. G. Morosini e di numerosi docenti dell’Università Mediterranea, anch’essa promotrice dell’iniziativa – il Prof. A. Spadaro, direttore ISFPS Mons. A. Lanza, e la dott.ssa A. Stellino, della Commissione EdC Calabria.

L’esperienza dell’EdC nacque in Brasile nel 1991 all’interno di un movimento ecclesiale cattolico, i Focolarini. Chiara Lubich, che era rimasta colpita dalle disuguaglianze sociali e dalla povertà delle favelas che sorgevano attorno ai grattacieli metropolitani di San Paolo, aveva invitato a creare imprese i cui utili-profitti sarebbero stati messi liberamente in comunione, per implementare le opportunità lavorative e prevenire l’indigenza.

Come ha detto Papa Francesco il 4 febbraio, non è sufficiente imitare il buon samaritano del Vangelo se il capitalismo «continua a produrre gli scarti che poi vorrebbe curare». Per questo serve – secondo il relatore – un modo diverso di fare impresa che, mettendo i profitti in comunione, ponga un argine al sistema speculativo e parassitario delle rendite.

economia di comunione bruni luigino

L’EdC – come ha spiegato il Prof. Bruni – pone al centro l’etica del lavoro, in un’epoca in cui invece la finanza idolatrizza il culto del perenne consumo senza fatica. Altro concetto basilare è quello di gratuità: bisogna seguire le proprie passioni e motivazioni interiori in maniera libera e non perchè si ricevono degli incentivi stabiliti da un contratto.

Senza negare la funzione delle competenze e del merito, Bruni ha poi, provocatoriamente, sottolineato l’affermarsi di una sub-cultura “meritocratica”, che in fondo legittima le disuguaglianze e ignora il valore del dono, considerando gli indigenti come “colpevoli” e non come persone sfortunate. Ma la dignità di ognuno prescinde dal merito: ciascuna persona, prima di essere “utile ed efficiente” vale in quanto essere umano e nessun sistema di valutazione di merito aziendale, basato sul raggiungimento di determinati obiettivi, è in grado di dare misura, per esempio, di virtù impagabili quali: l’umiltà, la mitezza, la solidarietà, la compassione, ecc.

Il prof. Bruni ha invitato, infine, a trasmettere gioia ed entusiasmo ai giovani, che necessitano di esempi di sana cooperazione. E l’EdC può essere un messaggio di speranza per il loro futuro lavorativo.

Stefania Giordano

economia di comunione bruni luigino

Previous PostUn’economia per tutti: l’Economia di Comunione
Next PostLa “vocazione intellettuale”
IN EVIDENZA
Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)

Archivi

MATERIALI

Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)

Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)

Trieste – Reggio Calabria, percorsi generativi per la società e per la politica

Democrazia sostanziale e partecipazione; Una visione dalla Settimane Sociali

La nostra Temperie tra “Vincitori e Vinti”

CANALE YOUTUBE

ISCRIZIONI 2025-2026
Programma 2024-2025
CORSO 2023-2024
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)
Le Giornate mondiali della Gioventù al tempo di Leone XIV – Dott. Matteo LIUT, Avvenire (Il Video)
PUBBLICAZIONI DOCENTI
Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church
Democrazia sostanziale e partecipazione; Una visione dalla Settimane Sociali
La nostra Temperie tra “Vincitori e Vinti”
CONTRIBUTI CORSISTI
Il prendersi cura invisibile ma necessario.   Politiche e azioni generative per prendersi cura con i caregiver.
Il prendersi cura invisibile ma necessario. Politiche e azioni generative per prendersi cura con i caregiver.
La Settimana sociale a Taranto: proposte per il futuro adesso!
Formazione Politica e Politica della disinformazione

Info

Istituto Superiore
di Formazione Politico-Sociale
Mons. A. Lanza

Via del Seminario c/o ISSR- RC
Tel. 344-1875809
e-mail:
istitutopoliticalanza@gmail.com

Cookie

Informativa Cookie

Articoli recenti

  • Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church 01/07/2025
  • Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video) 01/07/2025
  • Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video) 01/07/2025
  • Trieste – Reggio Calabria, percorsi generativi per la società e per la politica 01/07/2025

Categorie

  • Contributi corsisti
  • Gallerie fotografiche
  • Lezione Corso
  • Materiali
  • News
  • Pubblicazioni docenti
  • Senza categoria
  • Stampa
  • Storia attività istituto
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Facebook-
  • Youtube-
©2024 Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale "Mons. Antonio Lanza"
Powered by Septera & WordPress.
Back to Top
Questo sito utilizza cookie di funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca sull’informativa. Continuando la navigazione o accedendo a un qualunque elemento sottostante del sito acconsenti all’uso dei cookie.