Amoris lætitia – Alcune riflessioni
Di alcune personali risonanze da Amoris lætitia 1. Un senso di sollievo Quando è stata pubblicata Amoris lætitia, l’ho letta, e ho a lungo riflettuto, anche alla luce di importanti documenti del magistero. …
Di alcune personali risonanze da Amoris lætitia 1. Un senso di sollievo Quando è stata pubblicata Amoris lætitia, l’ho letta, e ho a lungo riflettuto, anche alla luce di importanti documenti del magistero. …
Tra i valori liberali c’è di certo quello del Contratto, della condivisione e reciprocità di un impegno all’adempimento di precisi doveri – Pacta sunt servanda – cui segue, come possibile corollario, la penale …
Sommario: 1. La democrazia: tanto insostituibile, quanto imperfetta.- 2. Difetti congeniti della democrazia: 2.1) il timore della “dittatura della maggioranza”; 2.2) l’opposto paradosso del “governo della minoranza”; 2.3) il respiro temporale corto; 2.4) …
Il recente articolo di Civiltà Cattolica – Fondamentalismo evangelicale e integralismo cattolico, un sorprendente ecumenismo – scritto a quattro mani da padre Antonio Spadaro, direttore della rivista dei gesuiti, e dal pastore presbiteriano …
Quando il prof. Spadaro mi chiese questo contributo subito nella mia mente sono riaffiorati i ricordi legati a quelli che don FARIAS (grande intellettuale e uomo di fede reggino, al quale sono stato …
A mio avviso, uno tra i difetti più evidenti della riforma è dato dalla incertezza complessiva sull’identità del “nuovo” Senato, derivante in primo luogo dalla previsione di elementi contraddittori rispetto al ruolo di …
Il confronto pubblico fra i sostenitori del “sì” e del “no” alla riforma costituzionale c.d. Renzi-Boschi è ormai diventato, purtroppo, una vera e propria guerra di religione e sta spaccando il Paese su …