Conflitti religiosi e Stato costituzionale
Da Lo scontro delle civiltà di Samuel P. Huntington in poi , il dibattito politico e giuridico ha guardato alle tensioni fra identità religiose diverse con una costante preoccupazione per il rischio di …
Da Lo scontro delle civiltà di Samuel P. Huntington in poi , il dibattito politico e giuridico ha guardato alle tensioni fra identità religiose diverse con una costante preoccupazione per il rischio di …
Percorsi e ambiti familiari non violenti Sommario: Definizione di famiglia; 2- Il diritto alla felicità e alla serenità genitoriale e di coppia nel nucleo familiare;3- La violenza e i maltrattamenti nelle relazioni ;4-La …
1. Chi è il meritevole di tutela nella Convenzione euro-pea dei diritti dell’uomo? La giurisprudenza della CEDU amplia decisamente questa categoria e, più in generale, il catalogo dei diritti umani con una sovrapposizione …
Mi è stato chiesto di scrivere una breve introduzione alla Costituzione italiana del 1948, in occasione di una manifestazione di alcuni giorni (“Campus della legalità. Paideia…in direzione Barbiana”) che ha come filo rosso …
Che cos’è la “non violenza”? E la “violenza”? Per tentare, pur brevemente, di delineare il concetto di non violenza, dobbiamo prima cercare di capire cos’è la violenza. Potremmo dire che la violenza in generale è …
1998-1999 “Mafia e controllo del territorio” “I diritti umani in Italia” 1999-2000 “Regione Calabria ed Europa” “Democrazia e Comunicazione Politica” “Politica e felicità” 2000-2001 “Identità e prospettive di Reggio nell’evoluzione del paese” 2001-2002 …
L’ultimo incontro annuale della Cattedra del dialogo è stato tenuto da Luca Parisoli, professore di Storia della filosofia medievale nell’Università della Calabria, con una difficile ma acuta lezione su La Chiesa e gli …