Pieno sviluppo della persona umana e welfare generativo – Dott.ssa Simona Polimeni

 L’importanza di porsi le “giuste” domande: una prima riflessione a partire da Luca 12, 13-15:
«Uno della folla gli disse: “Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità”. Ma Egli rispose: “O uomo, chi mi ha costituito giudice sopra di voi?”. E disse loro: “Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che possiede”».

 CRISI ECONOMICA E WELFARE STATE: un rapporto complesso

 Le due funzioni del welfare

funzione assicurativa (efficienza economica)
funzione redistributiva (uguaglianza)

 Un modello sostenibile di welfare: ragionevole equilibrio tra efficienza ed uguaglianza

 Qual è il fine ultimo del welfare? Il pieno sviluppo della persona umana (tra diritto ed economia)

Art. 3, II co., Cost. Economic personalism
(e modello costituzionale di crescita)

ART. 81 COST.
1) Crescita, stabilità ed equilibrio di bilancio sono inscindibili;
2) L’art. 81 Cost. come principio di “razionalizzazione” della spesa pubblica.

 Teoria delle capacità e diritti sociali: da diritti a prestazione (finanziariamente e legislativamente condizionati) a diritti a relazione (socialmente condizionati)

 IL WELFARE GENERATIVO
Aspetto giuridico
Aspetto economico

 Esempi pratici di welfare generativo

 OLTRE IL PIL. HDI (human development index) E BES

(indice del benessere equo e sostenibile): dalla misurazione della produzione economica, alla valutazione del benessere delle persone.

 

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
AA. VV. (2014), Diritto ed economia del mercato, a cura di G. LEMME, Padova.
BARTOLINI S. (2012), Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-avere a quella del ben-essere, Milano.
BECCHETTI L. (2005), La felicità sostenibile. Economia della responsabilità sociale, Roma.
BEZZE M.–GERON D.–VECCHIATO T. (2014), La lotta alla povertà con soluzioni di welfare generativo, in Studi Zancan, n. 1.
CAMPEDELLI M. – CARROZZA P. – PEPINO L. (a cura di) (2010), Diritto di welfare. Manuale di cittadinanza e istituzioni sociali, Bologna.
CNEL – ISTAT (2012), La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile (BES), (reperibile online).
FITOUSSI J-P. (2013), Il teorema del lampione, o come mettere fine alla sofferenza sociale, Torino.
LONGO E., Le relazioni come fattore costitutivo dei diritti sociali, in Diritto e società, n. 1/2014.
MAGATTI M. – GHERARDI L. (2014), Una nuova prosperità: Quattro vie per una crescita integrale, Milano.
MAGATTI M. – GIACCARDI C. (2014), Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per una società dei liberi, Milano.
NUSSBAUM M.C. (2012), Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, Bologna.
PENNACCHI L. (2015), Il soggetto dell’economia. Dalla crisi a un nuovo modello di sviluppo, Roma.
RAZZANO G. (2012), Lo “statuto” costituzionale dei diritti sociali, in www.gruppodipisa.it.
SARACENO C. (2013), Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale, Bologna.
SEN A.K. (2000), Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia, Milano;
• (2007) La libertà individuale come impegno sociale, Roma-Bari;
• (2010) La diseguaglianza. Un riesame critico, Bologna.
STIGLITZ J.E. – SEN A.K. – FITOUSSI J.-P. (2010), La misura sbagliata delle nostre vite. Perché il PIL non basta più per valutare benessere e progresso sociale, Milano.
VAROUFAKIS Y. (2013), È l’economia che cambia il mondo. Quando la disuguaglianza mette a rischio il nostro futuro, Milano.
VECCHIATO T. (2014), Il welfare generativo, una sfida politica e sociale, in Studi Zancan, n. 4.

SITOGRAFIA UTILE
www.welfaregenerativo.it
www.hdr.undp.org
www.misuredelbenessere.it