• Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Organi
    • Presidente
    • Direttore
    • Vice Direttori
    • Consiglio Direttivo
    • Collaboratori Segreteria e Tutor attività didattiche
    • Corpo Docenti
    • Rappresentanti corsisti
  • Corsi
    • Corsi
    • Corso 2024-2025
    • Corsi 2023-2024
    • Corsi 2022-2023
    • Corsi 2021-2022
    • Corsi 2020-2021
    • Corso 2019-2020
    • Corsi 2018-2019
    • Corsi 2017-2018
    • Corsi 2016-2017
    • Corsi 2015-2016
    • Corsi 2014-2015
    • Corsi anni precedenti
    • Materiali
  • News ed Eventi
    • News
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni docenti
    • Contributi corsisti
  • Contatti
  • Search
Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale "Mons. Antonio Lanza"
Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Organi
    • Presidente
    • Direttore
    • Vice Direttori
    • Consiglio Direttivo
    • Collaboratori Segreteria e Tutor attività didattiche
    • Corpo Docenti
    • Rappresentanti corsisti
  • Corsi
    • Corsi
    • Corso 2024-2025
    • Corsi 2023-2024
    • Corsi 2022-2023
    • Corsi 2021-2022
    • Corsi 2020-2021
    • Corso 2019-2020
    • Corsi 2018-2019
    • Corsi 2017-2018
    • Corsi 2016-2017
    • Corsi 2015-2016
    • Corsi 2014-2015
    • Corsi anni precedenti
    • Materiali
  • News ed Eventi
    • News
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni docenti
    • Contributi corsisti
  • Contatti
  • Search
Autore: Redazione
Home Articles posted by Redazione (Page 69)

Author: Redazione

“Legge elettorale e protagonismo dei cittadini”

“Legge elettorale e protagonismo dei cittadini”

Le consultazioni elettorali sono uno dei momenti in cui i cittadini si rendono protagonisti attivi della vita politica. Costituiscono, quindi, un importante strumento di partecipazione. Dal modo in cui votano dipende, infatti, la …

Redazione 08/02/2013 10/02/2017 Stampa
Leggi tutto"“Legge elettorale e protagonismo dei cittadini”"

“Le flic dans la tête: storie di ordinaria oppressione”

Il teatro come forma di liberazione. O come strumento nonviolento per uscire dall’oppressione. È quanto viene realizzato da Augusto Boal a partire dagli anni ‘60 con il suo innovativo “Teatro dell’Oppresso”. Tiziana Tarsia, …

Redazione 06/02/2013 03/02/2017 Stampa
Leggi tutto"“Le flic dans la tête: storie di ordinaria oppressione”"

“Forme di partecipazione. Dalle leggi nazionali allo Statuto Comunale”

L’Italia, si sa, è il paese dei tanti campanili e dei molti Comuni. Piccoli, a volte così piccoli da essere chiamati “Comuni polvere”. La presenza di enti territoriali autonomi, la maggioranza dei quali …

Redazione 31/01/2013 03/02/2017 Stampa
Leggi tutto"“Forme di partecipazione. Dalle leggi nazionali allo Statuto Comunale”"

“Violenza di genere: dopo la convenzione di Istanbul”

Anni di esperienza nell’accoglienza e nell’ascolto delle vittime della violenza familiare hanno accresciuto la consapevolezza che fare rete sia la carta vincente per coloro che chiedono aiuto. Francesca Panuccio, avvocato specializzato in diritto …

Redazione 30/01/2013 03/02/2017 Stampa
Leggi tutto"“Violenza di genere: dopo la convenzione di Istanbul”"

“Indicazioni del Magistero sull’impegno del cristiano nella situazione attuale”

Trovare vie d’uscita non violente dalle dinamiche del sistema economico globale è un’esigenza avvertita dal magistero della Chiesa. In particolare, l’enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI suggerisce di cercare delle soluzioni condivise …

Redazione 09/01/2013 03/02/2017 Stampa
Leggi tutto"“Indicazioni del Magistero sull’impegno del cristiano nella situazione attuale”"

Il principio di fraternità nel sistema costituzionale italiano

Le rivoluzioni francese e americana lo hanno rivendicato come principio fondamentale. Il costituzionalismo moderno gli ha persino dato uno spazio rilevante. Eppure per molto tempo è stato dimenticato, in nome della sua radicalità, …

Redazione 06/12/2012 02/02/2017 Stampa
Leggi tutto"Il principio di fraternità nel sistema costituzionale italiano"

La teoria del conflitto di Galtung: strumenti di analisi per superare la violenza diretta

Considerare il conflitto come la fisiologia e non la patologia della relazione, sostenere la necessità di un’analisi approfondita per poterlo gestire e trasformare, non è forse il modo più comune di intenderlo. Raramente, …

Redazione 05/12/2012 02/02/2017 Stampa
Leggi tutto"La teoria del conflitto di Galtung: strumenti di analisi per superare la violenza diretta"

Paginazione degli articoli

1 … 67 68 69 70 71 … 85
IN EVIDENZA
Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)

Archivi

MATERIALI

Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)

Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)

Trieste – Reggio Calabria, percorsi generativi per la società e per la politica

Democrazia sostanziale e partecipazione; Una visione dalla Settimane Sociali

La nostra Temperie tra “Vincitori e Vinti”

CANALE YOUTUBE

ISCRIZIONI 2025-2026
Programma 2024-2025
CORSO 2023-2024
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)
Le Giornate mondiali della Gioventù al tempo di Leone XIV – Dott. Matteo LIUT, Avvenire (Il Video)
PUBBLICAZIONI DOCENTI
Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church
Democrazia sostanziale e partecipazione; Una visione dalla Settimane Sociali
La nostra Temperie tra “Vincitori e Vinti”
CONTRIBUTI CORSISTI
Il prendersi cura invisibile ma necessario.   Politiche e azioni generative per prendersi cura con i caregiver.
Il prendersi cura invisibile ma necessario. Politiche e azioni generative per prendersi cura con i caregiver.
La Settimana sociale a Taranto: proposte per il futuro adesso!
Formazione Politica e Politica della disinformazione

Info

Istituto Superiore
di Formazione Politico-Sociale
Mons. A. Lanza

Via del Seminario c/o ISSR- RC
Tel. 344-1875809
e-mail:
istitutopoliticalanza@gmail.com

Cookie

Informativa Cookie

Articoli recenti

  • Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church 01/07/2025
  • Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video) 01/07/2025
  • Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video) 01/07/2025
  • Trieste – Reggio Calabria, percorsi generativi per la società e per la politica 01/07/2025

Categorie

  • Contributi corsisti
  • Gallerie fotografiche
  • Lezione Corso
  • Materiali
  • News
  • Pubblicazioni docenti
  • Senza categoria
  • Stampa
  • Storia attività istituto
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Facebook-
  • Youtube-
©2024 Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale "Mons. Antonio Lanza"
Powered by Septera & WordPress.
Back to Top
Questo sito utilizza cookie di funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca sull’informativa. Continuando la navigazione o accedendo a un qualunque elemento sottostante del sito acconsenti all’uso dei cookie.OkNoinformativa