• Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Organi
    • Presidente
    • Direttore
    • Vice Direttori
    • Consiglio Direttivo
    • Collaboratori Segreteria e Tutor attività didattiche
    • Corpo Docenti
    • Rappresentanti corsisti
  • Corsi
    • Corsi
    • Corso 2024-2025
    • Corsi 2023-2024
    • Corsi 2022-2023
    • Corsi 2021-2022
    • Corsi 2020-2021
    • Corso 2019-2020
    • Corsi 2018-2019
    • Corsi 2017-2018
    • Corsi 2016-2017
    • Corsi 2015-2016
    • Corsi 2014-2015
    • Corsi anni precedenti
    • Materiali
  • News ed Eventi
    • News
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni docenti
    • Contributi corsisti
  • Contatti
  • Search
Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale "Mons. Antonio Lanza"
Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Organi
    • Presidente
    • Direttore
    • Vice Direttori
    • Consiglio Direttivo
    • Collaboratori Segreteria e Tutor attività didattiche
    • Corpo Docenti
    • Rappresentanti corsisti
  • Corsi
    • Corsi
    • Corso 2024-2025
    • Corsi 2023-2024
    • Corsi 2022-2023
    • Corsi 2021-2022
    • Corsi 2020-2021
    • Corso 2019-2020
    • Corsi 2018-2019
    • Corsi 2017-2018
    • Corsi 2016-2017
    • Corsi 2015-2016
    • Corsi 2014-2015
    • Corsi anni precedenti
    • Materiali
  • News ed Eventi
    • News
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni docenti
    • Contributi corsisti
  • Contatti
  • Search
Categoria: Pubblicazioni docenti
Home Archive for category "Pubblicazioni docenti" (Page 11)

Categoria: Pubblicazioni docenti

Il meritevole di tutela nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

1. Chi è il meritevole di tutela nella Convenzione euro-pea dei diritti dell’uomo? La giurisprudenza della CEDU amplia decisamente questa categoria e, più in generale, il catalogo dei diritti umani con una sovrapposizione …

Redazione 08/06/2016 08/06/2016 Pubblicazioni docenti
Leggi tutto"Il meritevole di tutela nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo"

Costituzione e Altruismo

Mi è stato chiesto di scrivere una breve introduzione alla Costituzione italiana del 1948, in occasione di una manifestazione di alcuni giorni (“Campus della legalità. Paideia…in direzione Barbiana”) che ha come filo rosso …

Redazione 27/05/2016 31/05/2016 Pubblicazioni docenti
Leggi tutto"Costituzione e Altruismo"

Prime riflessioni sulle Radici della “Non Violenza”

Che cos’è la “non violenza”? E la “violenza”? Per tentare, pur brevemente, di delineare il concetto di non violenza, dobbiamo prima cercare di capire cos’è la violenza. Potremmo dire che la violenza in generale è …

Redazione 27/05/2016 08/10/2016 Pubblicazioni docenti
Leggi tutto"Prime riflessioni sulle Radici della “Non Violenza”"
Niente “scarti” in città: «la periferia al centro»

Niente “scarti” in città: «la periferia al centro»

Profili giuridico-amministrativi Sommario: 1. Il concetto economico-sociale di centro/periferia – 2. Il ritorno dell’uguaglianza – 3. La crisi economica mondiale – 4. Il conflitto sociale prende nuove forme – 5. Lo spazio nel …

Redazione 07/04/2016 25/05/2016 News / Pubblicazioni docenti
Leggi tutto"Niente “scarti” in città: «la periferia al centro»"

Contro la “cultura dello scarto”: problemi della condizione omosessuale e scelte del magistero

  Cristo ha voluto che la sua Chiesa fosse una casa con la porta sempre aperta nell’accoglienza, senza escludere nessuno. (Messaggio del Sinodo della Famiglia).   Se una persona è gay, cerca il …

Redazione 31/03/2016 08/04/2016 News / Pubblicazioni docenti
Leggi tutto"Contro la “cultura dello scarto”: problemi della condizione omosessuale e scelte del magistero"

Attualità e limiti di Giuseppe Dossetti

La figura di Giuseppe Dossetti – quale costituente, politico, partigiano, intellettuale e mistico italiano del dopoguerra – ha sempre suscitato su chi scrive un profondo rispetto e una straordinaria fascinazione. Al di là …

admin 15/01/2016 04/07/2016 Pubblicazioni docenti
Leggi tutto"Attualità e limiti di Giuseppe Dossetti"

La questione “aperta” della laicità nell’impegno sociale dei cattolici

Pur essendo io un prof. ordinario di Diritto costituzionale, dunque un costituzionalista, nell’economia di questa prima giornata del convegno nazionale della FUCI — dopo l’intervento del prof. Campanini, sociologo e storico, e del …

Redazione 13/01/2016 04/07/2016 Pubblicazioni docenti
Leggi tutto"La questione “aperta” della laicità nell’impegno sociale dei cattolici"

Paginazione degli articoli

1 … 9 10 11 12
IN EVIDENZA
Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)

Archivi

MATERIALI

Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)

Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)

Trieste – Reggio Calabria, percorsi generativi per la società e per la politica

Democrazia sostanziale e partecipazione; Una visione dalla Settimane Sociali

La nostra Temperie tra “Vincitori e Vinti”

CANALE YOUTUBE

ISCRIZIONI 2025-2026
Programma 2024-2025
CORSO 2023-2024
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)
Le Giornate mondiali della Gioventù al tempo di Leone XIV – Dott. Matteo LIUT, Avvenire (Il Video)
PUBBLICAZIONI DOCENTI
Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church
Democrazia sostanziale e partecipazione; Una visione dalla Settimane Sociali
La nostra Temperie tra “Vincitori e Vinti”
CONTRIBUTI CORSISTI
Il prendersi cura invisibile ma necessario.   Politiche e azioni generative per prendersi cura con i caregiver.
Il prendersi cura invisibile ma necessario. Politiche e azioni generative per prendersi cura con i caregiver.
La Settimana sociale a Taranto: proposte per il futuro adesso!
Formazione Politica e Politica della disinformazione

Info

Istituto Superiore
di Formazione Politico-Sociale
Mons. A. Lanza

Via del Seminario c/o ISSR- RC
Tel. 344-1875809
e-mail:
istitutopoliticalanza@gmail.com

Cookie

Informativa Cookie

Articoli recenti

  • Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church 01/07/2025
  • Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video) 01/07/2025
  • Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video) 01/07/2025
  • Trieste – Reggio Calabria, percorsi generativi per la società e per la politica 01/07/2025

Categorie

  • Contributi corsisti
  • Gallerie fotografiche
  • Lezione Corso
  • Materiali
  • News
  • Pubblicazioni docenti
  • Senza categoria
  • Stampa
  • Storia attività istituto
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Facebook-
  • Youtube-
©2024 Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale "Mons. Antonio Lanza"
Powered by Septera & WordPress.
Back to Top
Questo sito utilizza cookie di funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca sull’informativa. Continuando la navigazione o accedendo a un qualunque elemento sottostante del sito acconsenti all’uso dei cookie.