Storia della manipolazione in Politica
Per spiegare la storia della manipolazione in politica, il prof. Antonino Romeo nella lezione del 22 novembre c.a. ha citato ai corsisti dell’Istituto Mons. A. Lanza il saggio di Hannah Arendt del 1971 …
Informatica ed Elezioni
L’uso delle tecnologie informatiche applicate alle elezioni è il tema sul quale all’Istituto Mons. A. Lanza si è discusso il 21 novembre 2019 assieme alla prof.ssa Angela Busacca, docente di Diritto dell’informatica dell’Università …
“Storia della manipolazione politica”
https://www.facebook.com/istitutopoliticalanzarc.it/videos/2367874800144903/?t=0
Le riforme economiche sbagliate in Unione Europea
Il 14 novembre 2019 il prof. Andrea Filocamo, che insegna Economia italiana e del Mezzogiorno all’Università Mediterranea, ha esposto ai corsisti dell’Istituto diocesano A. Lanza quelle che – a suo parere- sono le …
Regionalismo differenziato (equilibrato) si, secessione no
Il prof. Antonino Spadaro, Direttore dell’Istituto Mons. A. Lanza, l’8 novembre c.a. ha spiegato ai corsisti il complesso tema del regionalismo “differenziato” o “asimmetrico”, previsto dall’art. 116, c. 3, della Costituzione Italiana. Storicamente …
Quanto è democratica l’Unione Europea?
Il prof. Claudio Panzera, Associato di Diritto pubblico comparato dell’Università Mediterranea, il 7 novembre c.a. ha analizzato con i corsisti dell’Istituto Mons. A. Lanza la storia e le Istituzioni dell’Unione Europea per provare …