I difetti della riforma
A mio avviso, uno tra i difetti più evidenti della riforma è dato dalla incertezza complessiva sull’identità del “nuovo” Senato, derivante in primo luogo dalla previsione di elementi contraddittori rispetto al ruolo di …
A mio avviso, uno tra i difetti più evidenti della riforma è dato dalla incertezza complessiva sull’identità del “nuovo” Senato, derivante in primo luogo dalla previsione di elementi contraddittori rispetto al ruolo di …
Il confronto pubblico fra i sostenitori del “sì” e del “no” alla riforma costituzionale c.d. Renzi-Boschi è ormai diventato, purtroppo, una vera e propria guerra di religione e sta spaccando il Paese su …
Il 25 novembre all’Istituto Lanza il dibattito sulla riforma costituzionale è proseguito con la prof.ssa Carmela Salazar, ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università Mediterranea, che si è soffermata sull’analisi delle funzioni non legislative …
Mentre in Italia prosegue il dibattito sulla riforma costituzionale in vista del referendum del 4 dicembre, tra scontri ideologici e faziosità politiche ai limiti della correttezza civile, presso l’Istituto Mons. A. Lanza, …
Gli immigrati da problema a risorsa è il tema del primo incontro annuale della Cattedra del dialogo, promosso dalla Pastorale universitaria, dal Meic e dall’Istituto Mons. Lanza. Secondo il prof. C. Panzera, ricercatore …
Lo storico dell’economia Andrea Filocamo, il 19/11/2016 ha discusso con i corsisti dell’ISFPS Mons. A. Lanza di prospettive di riforma in Europa al tempo della globalizzazione economica, sia nell’ottica del cambiamento dell’Unione per …
Il 18 novembre 2016, presso l’ISFPS Mons. A. Lanza, la dott.ssa Simona Polimeni, Dottoranda dell’Università Mediterranea, ha relazionato sul tema della “tutela dei diritti fondamentali nello spazio giuridico europeo”. L’idea di Europa come …