“Laboratorio di idee…”
Allontanare il senso di scoramento, il pessimismo che genera impotenza. E guardare ai fatti con una prospettiva di ottimismo. Sono questi gli obiettivi di una scuola di formazione politica, che non può permettersi …
Allontanare il senso di scoramento, il pessimismo che genera impotenza. E guardare ai fatti con una prospettiva di ottimismo. Sono questi gli obiettivi di una scuola di formazione politica, che non può permettersi …
Per lungo tempo il concetto di equità è stato tenuto lontano dall’economia. Che era vista piuttosto come un problema di efficienza, un fatto di razionalità. La giustizia non entrava a far parte della …
Da anni è un incubatore di progetti. Una fucina di idee, ma soprattutto un punto di riferimento per tanti immigrati. Grazie all’impegno di volontari, alla collaborazione sinergica di diversi organismi ecclesiali, e alla …
La giustizia? E’ una questione di ordine. Ma è anche un problema di “vocazione”. Cioè di posto da occupare, di realizzazione profonda del proprio essere. Ad affermarlo è stato Antonino Spadaro – docente …
Donne, bambini, poveri, diversamente abili, anziani. Categorie “deboli”, alle quali sia il magistero della Chiesa, che il diritto civile rivolgono una particolare attenzione. Ma la comunità civile riesce, nei fatti, a garantire loro …
L’anno sociale 2006-2007, appena terminato, è stato il 16° anno di attività. La scuola socio-politica ha consolidato e reso visibile la sua presenza sul territorio attraverso i corsi annuali interni, strutturati con seminari …
Durante l’Anno sociale 2005/2006 le attività dell’Istituto di formazione politico – sociale si sono snodate, come avviene già da alcuni anni, lungo alcune direttrici fondamentali che, hanno consentito al nostro Istituto diocesano di …