• Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Organi
    • Presidente
    • Direttore
    • Vice Direttori
    • Consiglio Direttivo
    • Collaboratori Segreteria e Tutor attività didattiche
    • Corpo Docenti
    • Rappresentanti corsisti
  • Corsi
    • Corsi
    • Corso 2024-2025
    • Corsi 2023-2024
    • Corsi 2022-2023
    • Corsi 2021-2022
    • Corsi 2020-2021
    • Corso 2019-2020
    • Corsi 2018-2019
    • Corsi 2017-2018
    • Corsi 2016-2017
    • Corsi 2015-2016
    • Corsi 2014-2015
    • Corsi anni precedenti
    • Materiali
  • News ed Eventi
    • News
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni docenti
    • Contributi corsisti
  • Contatti
  • Search
Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale "Mons. Antonio Lanza"
Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Organi
    • Presidente
    • Direttore
    • Vice Direttori
    • Consiglio Direttivo
    • Collaboratori Segreteria e Tutor attività didattiche
    • Corpo Docenti
    • Rappresentanti corsisti
  • Corsi
    • Corsi
    • Corso 2024-2025
    • Corsi 2023-2024
    • Corsi 2022-2023
    • Corsi 2021-2022
    • Corsi 2020-2021
    • Corso 2019-2020
    • Corsi 2018-2019
    • Corsi 2017-2018
    • Corsi 2016-2017
    • Corsi 2015-2016
    • Corsi 2014-2015
    • Corsi anni precedenti
    • Materiali
  • News ed Eventi
    • News
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni docenti
    • Contributi corsisti
  • Contatti
  • Search
Autore: Redazione
Home Articles posted by Redazione (Page 70)

Author: Redazione

“Cittadinanza ed etica dello sviluppo in tempo di crisi della libertà”

Cosa significa essere cittadini in tempo di crisi? E quali risposte politiche sono state date al problema dell’appartenenza negli ultimi vent’anni? Su questi interrogativi e piste di riflessione si è incentrata la lezione …

Redazione 03/12/2012 03/02/2017 Stampa
Leggi tutto"“Cittadinanza ed etica dello sviluppo in tempo di crisi della libertà”"

Liberare l’intelligenza del cuore. Per ri-sanare le relazioni sociali e la prassi politica” (I parte)

«Nessuno ha ricette facili da proporre per uscire dalla crisi e da questo sistema, ma guardare le cose con severo realismo per tentare di ricostruire insieme una cultura e una prassi politica più …

Redazione 29/11/2012 02/02/2017 Stampa
Leggi tutto"Liberare l’intelligenza del cuore. Per ri-sanare le relazioni sociali e la prassi politica” (I parte)"

“La creazione di imprese innovative come risposta (non violenta) alla crisi del sistema”

«Dalla crisi si può uscire. Ma non dobbiamo aspettarci che siano gli altri a risolvere i nostri problemi. Ora è giunto il momento di prendere in mano il nostro futuro». È univoco il …

Redazione 22/11/2012 02/02/2017 Stampa
Leggi tutto"“La creazione di imprese innovative come risposta (non violenta) alla crisi del sistema”"

Laboratorio di Formazione Politica “Calascio” 2012

Un’esperienza di formazione politica che passa attraverso  giornate di studio, approfondimenti in gruppo, confronto. Un intenso scambio di contenuti con personalità di spessore ma anche testimonianze di giovani impegnati attivamente nella vita politica. …

Redazione 15/11/2012 02/02/2017 Stampa
Leggi tutto"Laboratorio di Formazione Politica “Calascio” 2012"

“La corruzione: il tradimento della funzione pubblica”

Scandali, inefficienze e corruzione hanno spesso fatto vedere il volto “malato”dell’amministrazione. E c’è persino chi ne auspica la soppressione. Ma l’altro volto delle pubbliche amministrazioni è l’ordinato sviluppo del territorio, la sanità, le …

Redazione 14/11/2012 02/02/2017 Stampa
Leggi tutto"“La corruzione: il tradimento della funzione pubblica”"

“Indignazione e impegno: osservare, giudicare e agire. La proposta della Dottrina Sociale della Chiesa”

Osservare, giudicare, agire. La proposta della dottrina sociale della Chiesa passa attraverso questi tre momenti. Che altro non sono se non le tre fasi del metodo adottato per leggere un determinato fenomeno. Lo …

Redazione 08/11/2012 02/02/2017 Stampa
Leggi tutto"“Indignazione e impegno: osservare, giudicare e agire. La proposta della Dottrina Sociale della Chiesa”"

“Dall’indignazione all’impegno. Strade nonviolente per uscire dal sistema”

«Nessuna rivoluzione politica, nessun cambiamento sociale è possibile se prima non cambiamo noi stessi». Suonano provocatorie le parole di Antonino Spadaro – docente di diritto costituzionale all’Università Mediterranea – chiamato a iniziare il …

Redazione 07/11/2012 02/02/2017 Stampa
Leggi tutto"“Dall’indignazione all’impegno. Strade nonviolente per uscire dal sistema”"

Paginazione degli articoli

1 … 68 69 70 71 72 … 85
IN EVIDENZA
Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)

Archivi

MATERIALI

Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)

Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)

Trieste – Reggio Calabria, percorsi generativi per la società e per la politica

Democrazia sostanziale e partecipazione; Una visione dalla Settimane Sociali

La nostra Temperie tra “Vincitori e Vinti”

CANALE YOUTUBE

ISCRIZIONI 2025-2026
Programma 2024-2025
CORSO 2023-2024
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video)
Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video)
Le Giornate mondiali della Gioventù al tempo di Leone XIV – Dott. Matteo LIUT, Avvenire (Il Video)
PUBBLICAZIONI DOCENTI
Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church
Democrazia sostanziale e partecipazione; Una visione dalla Settimane Sociali
La nostra Temperie tra “Vincitori e Vinti”
CONTRIBUTI CORSISTI
Il prendersi cura invisibile ma necessario.   Politiche e azioni generative per prendersi cura con i caregiver.
Il prendersi cura invisibile ma necessario. Politiche e azioni generative per prendersi cura con i caregiver.
La Settimana sociale a Taranto: proposte per il futuro adesso!
Formazione Politica e Politica della disinformazione

Info

Istituto Superiore
di Formazione Politico-Sociale
Mons. A. Lanza

Via del Seminario c/o ISSR- RC
Tel. 344-1875809
e-mail:
istitutopoliticalanza@gmail.com

Cookie

Informativa Cookie

Articoli recenti

  • Estado constitucional, no violencia y doctrina social de la Iglesia Católica – Constitutional State, Nonviolence, and social doctrine of the Catholic Church 01/07/2025
  • Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato – Le Conclusioni (Il video) 01/07/2025
  • Mons. Antonio Lanza Arcivescovo di Reggio Calabria tra questione meridionale e formazione del laicato (Il video) 01/07/2025
  • Trieste – Reggio Calabria, percorsi generativi per la società e per la politica 01/07/2025

Categorie

  • Contributi corsisti
  • Gallerie fotografiche
  • Lezione Corso
  • Materiali
  • News
  • Pubblicazioni docenti
  • Senza categoria
  • Stampa
  • Storia attività istituto
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Facebook-
  • Youtube-
©2024 Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale "Mons. Antonio Lanza"
Powered by Septera & WordPress.
Back to Top
Questo sito utilizza cookie di funzionalità. Se vuoi saperne di più clicca sull’informativa. Continuando la navigazione o accedendo a un qualunque elemento sottostante del sito acconsenti all’uso dei cookie.OkNoinformativa