“Gesù è stato nonviolento?”
Il cristianesimo ha radici di violenza? In quanto religione monoteista è davvero intollerante come pretendeva il neopositivismo? E Gesù è stato nonviolento? Con questi interrogativi si è aperta la lezione tenuta da don …
Il cristianesimo ha radici di violenza? In quanto religione monoteista è davvero intollerante come pretendeva il neopositivismo? E Gesù è stato nonviolento? Con questi interrogativi si è aperta la lezione tenuta da don …
Cosa hanno in comune delle personalità del calibro di Gandhi, Martin Luther King, San Su Kyi con le “rivoluzioni colorate” degli anni ‘90 e quelle della primavera araba? Il legame sta nella prassi …
Nei rapporti interpersonali la nonviolenza è probabilmente più razionalizzabile e di più facile attuazione. Ma passando ad un piano collettivo – laddove il nemico non è più interno bensì esterno – la questione …
Da sempre le religioni hanno cercato di moderare gli istinti umani di contesa e di incanalarli verso azioni di collaborazione. Da quando esiste l’uomo, infatti, la religione ha svolto il compito di educarlo …
Crisi internazionale e quadro economico locale. Due fenomeni strettamente intrecciati, in un mondo privo di barriere economiche e politiche, dominato dalla speculazione finanziaria di operatori internazionali. In questo contesto come si presenta e …
Quando nacque nel 1950 possedeva già due caratteristiche rilevanti. La prima, che era sottoscritta da 47 Paesi europei. La seconda, che la tutela di questo trattato era affidata a una Corte. La Convenzione …
Legge e giustizia. Un binomio di termini strettamente legati ma a volte in contrasto. Succede ad esempio quando una legge si scontra con le esigenze di giustizia del singolo o anche della società. …