“Chi vuol essere giornalista?”,
Un grande ideale che deve fare i conti con la realtà. Un impegno “alto”, a tratti nobile, ma che si scontra quotidianamente con mille difficoltà. Una professione delicata, quella del giornalista, che richiede …
Un grande ideale che deve fare i conti con la realtà. Un impegno “alto”, a tratti nobile, ma che si scontra quotidianamente con mille difficoltà. Una professione delicata, quella del giornalista, che richiede …
Un minore. Una famiglia d’origine, e una affidataria. In mezzo, i servizi sociali e il tribunale per i minori. Talvolta lo psicologo e il tutore. In una storia familiare fatta di difficoltà – …
Esprimere una dichiarazione ingiuriosa e farla franca. E’ possibile, se a pronunciarla è un parlamentare. Il nostro ordinamento, infatti, prevede delle particolari guarentigie per chi svolge funzioni rappresentative. Ma perché senatori e deputati …
Un semplice gesto, a volte diventa segno di cambiamento. E può avere una grossa efficacia concreta. Soprattutto se certe scelte operative, sono condivise da interi gruppi di persone. Così, una prassi, diventa stile …
Sistemi elettorali. Tipologie, funzionamento, aspetti critici. Uno sguardo tecnico ai complessi meccanismi elettorali. Ma non solo. Una panoramica sui possibili scenari politici, alla vigilia del voto di aprile. Questi i temi trattati alla …
Liberi, ma non senza condizionamenti. Voce di chi non ha voce, e rischia di non essere ascoltato. Portatori di un’etica che impone di vedere dietro ai fatti le persone, con la loro dignità. …
Allontanare il senso di scoramento, il pessimismo che genera impotenza. E guardare ai fatti con una prospettiva di ottimismo. Sono questi gli obiettivi di una scuola di formazione politica, che non può permettersi …