-
Materiali
- Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.By Redazione24/01/2023
- Creazione del nemico nell’era social: brevi cenni con riferimento ad una indagine non statisticaBy Redazione23/01/2023
- LA COMUNITÀ CRISTIANA REGGINA E LA GUERRA IN UCRAINABy Redazione24/03/2022
- “Scienza e politica dopo la pandemia: “chi” decide “cosa” – L’intervento del Prof. Stefano CeccantiBy Redazione15/01/2022
- Il Cohousing: modello di inclusione socialeBy Redazione13/12/2021
- Obiettivo intrattenimento: la violenza al servizio del mercato. Film e Videogame, spunti di comparazione.
Archivi
Mese: Novembre 2022
La “non violenza”: la testimonianza di Aldo Capitini e la speranza di un “carcere diverso”
Proseguono gli incontri settimanali dell’Istituto superiore di formazione politico-sociale Mons. Antonio Lanza, che quest’anno sociale hanno come filo conduttore il tema della “nonviolenza”. Non a caso il 17 novembre il dott. Vincenzo Musolino, vice direttore dell’Istituto, ha presentato la figura…->
“La risoluzione non violenta dei conflitti macro-sociali: esempi storici concreti e limiti applicativi”, Prof. Antonino Spadaro
“L’Etica come condizione per la giustizia, secondo la filosofia di Emmanuel Lèvinas”, Prof. Leonardo Meirelles Ribeiro, Ricercatore CAPES, Facoltà di Filosofia e Scienza Umane (BRA)
“Può esistere un capitalismo non violento?”, Prof. Flavio Felice
L’11 novembre i corsisti dell’Istituto Superiore Mons. A. Lanza hanno ragionato sulle forme possibili di capitalismo non violento, rivisitando l’opera del grande pensatore Michael Novak con il Professore Flavio Felice, ordinario di storia delle dottrine politiche. Novak, filosofo cattolico-liberale statunitense,…->
La “non violenza”: la testimonianza di Aldo Capitini e la speranza di un “carcere diverso”

Proseguono gli incontri settimanali dell’Istituto superiore di formazione politico-sociale Mons. Antonio Lanza, che quest’anno sociale hanno come filo conduttore il tema della “nonviolenza”. Non a caso il 17 novembre il dott. Vincenzo Musolino, vice direttore dell’Istituto, ha presentato la figura…->
“La risoluzione non violenta dei conflitti macro-sociali: esempi storici concreti e limiti applicativi”, Prof. Antonino Spadaro
“L’Etica come condizione per la giustizia, secondo la filosofia di Emmanuel Lèvinas”, Prof. Leonardo Meirelles Ribeiro, Ricercatore CAPES, Facoltà di Filosofia e Scienza Umane (BRA)
“Può esistere un capitalismo non violento?”, Prof. Flavio Felice

L’11 novembre i corsisti dell’Istituto Superiore Mons. A. Lanza hanno ragionato sulle forme possibili di capitalismo non violento, rivisitando l’opera del grande pensatore Michael Novak con il Professore Flavio Felice, ordinario di storia delle dottrine politiche. Novak, filosofo cattolico-liberale statunitense,…->